L'ambiente tipico è rappresentato da corsi d'acqua a flusso lento dove vive a stretto contatto con le rive e fra la vegetazione.
Questa specie preferisce acque a corrente lenta dove i fondali sono composti da sabbia fine o da uno strato sottile di fango; solo raramente si incontra in acque più correnti,questo genere di habitat coincide con quello dei mitili (Anodonta cygnea) ed altri bivalvi, necessari per il ciclo riproduttivo della specie.
La dieta è composta in prevalenza di alghe filamentose, diatomee, piccoli crostacei, vermi, larve di insetti, ecc. sembra che la componente vegetale della dieta sia predominante.
Nel periodo di frega come il R. amarus,i maschi sviluppano tubercoli nuziali sulla testa, da ogni lato del muso e sopra gli occhi.
La taglia dei maschi è generalmente maggiore di quella delle femmine,taglia massima cm. 8/10 ,la frega si svolge da aprile a maggio, a seconda delle condizioni climatiche e delle portate dei corsi d'acqua.
Le uova vengono deposte nella camera branchiale di molluschi bivalvi lamellibranchi attraverso il loro sifone respiratorio, Il maschio depone lo sperma sopra il mollusco che ne filtra una parte insieme allacqua introdotta per la respirazione. In questo modo le uova vengono fecondate.
Gli esemplari di R. sericeus sono specie alloctona,in rapida espansione nell'area Parco Adda Nord.