La Carpa è polimorfa. Nel tratto di Adda da noi considerato sostanzialmente ne vivono due specie; la carpa regina con squame fitte e normali che formano un completo rivestimento e la carpa a specchi o di Galizia (C. carpio specularis, dotata di pelle nuda con poche e grandi squame, situate soprattutto lungo la base della pinna dorsale e lungo la linea laterale.
In Italia la Carpa è una specie naturalizzata. L'habitat tipico di questo ciprinide in Adda è quello delle acque in zone a lento corso nelle sue rientranze nelle sue morte o canali di collegamento (a valle e a monte degli sbarramenti). Preferisce i fondali profondi, melmosi, con vegetazione sommersa od emergente alla superficie, o fondali cosparsi di detriti ingombranti, aventi tronchi d'alberi abbarbicati o depositati sul fondo.
Specie onnivora che ricerca il cibo alla superficie e nella compagine dei sedimenti di fondo,nella dieta della carpa, contrariamente a quanto sostenuto da molti, l'importanza alimentare dei vegetali è secondaria.
La specie si alimenta aspirando tutto quello che ha a raggio di bocca e selezionando direttamente dentro la cavità boccale ciò che tratterrà per nutrirsi,gli elementi scartati saranno poi espulsi con un “soffi o”. La dieta preferita è costituta da larve di insetti, molluschi, gasteropodi e bivalvi, crostacei e vermi che vengono raggiunti nella melma a profondità superiore anche ai 10 cm. l'attività alimentare è legata alla temperatura dell'acqua e cessa quando l'acqua scendesotto i 6°C.
Pur potendo vivere anche in acque relativamente fredde, preferisce le acque calde (temperatura ottimale compresa tra 15 e 25 °C). Si adatta facilmente ad acque a basso tenore di ossigeno. La profondità media che la carpa preferisce, va da m. 1,50 a 3.
La riproduzione inizia a metà maggio e può protrarsi sino al mese di luglio,quando la temperatura dell'acqua raggiunge i 18 - 20°C durante il giorno e non scende sotto i 14 - 15°C di notte, i maschi e le femmine si portano in acque poco profonde e provvedono alla deposizione delle uova che vengono attaccate ai tappeti di vegetazione.
La frega delle carpe è molto rumorosa: i maschi, molto eccitati, si abbandonano a violente evoluzioni compiendo numerosi salti fuori dall'acqua. La femmina depone circa 100.000 - 200.000 uova per kg di peso che misurano circa 1,5 mm di diametro, La schiusa avviene dopo 5 - 6 giorni.
Potenzialmente gli adulti arrivano sino ai 130 cm di lunghezza con un peso massimo che si aggira sui 40 Kg, ma 20 - 25 Kg sono già eccezionali.
Raramente, e solo in certi periodi, la carpa sale verso la superficie, mentre con più frequenza la si può trovare a 4, 5 e anche 6 metri di profondità, si tratta di una specie gregaria, soprattutto in età giovanile, che si muove solitamente in piccoli branchi. Man mano che la carpa cresce tende ad isolarsi e da adulta conduce vita solitaria. Il luogo abituale scelto da una carpa adulta sarà soltanto suo; altri pesci saranno allontanati con autorità.
Questa specie è ben presente in quasi tutta l’area del Parco.