Corpo slanciato, a sezione trasversale ovale, compresso lateralmente. Bocca ampia, in posizione terminale, con apertura orale inclinata verso l'alto.
Mandibola più lunga della mascella, provvista distalmente di un tubercolo che a bocca chiusa si inserisce in un incavo della mascella. Denti faringei biseriati, di forma allungata ed uncinati.
Occhi relativamente piccoli. Squame cicloidi piuttosto piccole.
Livrea del dorso più o meno scura, di colore verde oliva o verde grigiastro, spesso con riflessi blu. Fianchi argentei, con sfumature rosate o giallastre. Ventre bianco, con riflessi giallastri o rosei.
Pinne translucide, la pinna caudale e dorsale sono scure, le pinne pari e la pinna anale possono assumere tonalità arancio o rosso mattone, soprattutto nel periodo riproduttivo.
Specie alloctona dell’est europa diffusa in acque ferme o correnti, in fiumi di grande e media portata, grandi laghi e lagune costiere. Esistono popolazioni semianadrome nel Mar Nero e nel Mar Caspio.
Predatore attivo, veloce ed eclettico, in grado di riunire caratteri evolutivi (morfologici, etologici) vincenti di salmonidi ed esocidi.
Nei primi mesi di vita si nutre prevalentemente d'invertebrati, ma le abitudini ittiofaghe si manifestano precocemente ed alla fine del primo anno di vita la sua dieta appare gia costituita in maggioranza da pesci.
In Italia La frega si svolge da marzo ad aprile , quando la temperatura dell'acqua supera gli 8 °C.La fecondità è alta , a seconda delle dimensioni ogni femmina produce da 50.000 a 500.000 uova adesive, dal diametro di 2.4 mm.
Dopo la fecondazione le uova aderiscono al substrato fino alla schiusa.
A temperature dell'acqua comprese tra 8,5 e 12,5 °C, lo sviluppo embrionale richiede 10 - 17 giorni.
La loro crescita è relativamente rapida, gli esemplari raggiungono il peso di circa 1 kg al quarto anno di vita.
Nel Basso corso dell' Adda può raggiungere la misura di 80 cm. mentre nel tratto medio ai confini con il Parco Adda Nord,sono state segnalate catture di aspio di 50/60cm con un peso di 1kg circa.
In Po sono stati segnalati esemplari record di mt. 1 per 7 kg di peso circa.
La durata della vita supera i 15 anni, ma in media è di 7 - 8 anni.
Specie alloctona la loro area di distribuzione è in continua espansione,nei luoghi dove la specie si è acclimatata ha causato danni ecologici, sia per predazione verso i pesci autoctoni, sia per la competizione alimentare con altre specie ittiche predatrici.