Come riportato nella lettera di saluto del nostro Fondatore, i giovani sono gli artefici del futuro ed è solo attraverso una profonda conoscenza dei luoghi dove vivono che potranno apprezzare e tutelare le memorie culturali e storiche, gli elementi di pregio naturalistico e paesaggistico che conservano i territori attraversati dal fiume Adda.
Bisogna partire quindi dai giovani ed infondere quella sensibilità ambientale e civile che permetta loro un giorno di garantire la conservazione del patrimonio naturale che abbiamo ereditato e che dobbiamo conoscere e rispettare.
Questa consapevolezza ha fatto intuire al nostro Comitato la necessità di entrare quanto prima nelle scuole per instaurare un rapporto diretto con gli studenti e presentar loro l’Adda, l’habitat fluviale, i suoi abitanti ed i relativi problemi.
Ovviamente le tematiche da affrontare sono tantissime e molto diversificate per cui si è rivelato indispensabile l’utilizzo dell’opuscolo da noi redatto “Conosciamo l’Adda” che serve da appoggio ai relatori e materiale didattico per gli studenti.
Gli interventi di questa “attività didattica ambientale” vengono tenuti con i ragazzi del secondo-terzo anno delle scuole medie inferiori o i primi anni delle medie superiori.
Gli incontri sono concordati con i presidi degli istituti mentre con i singoli professori si definiscono le date, gli orari, le modalità di intervento ed il grado di difficoltà delle tematiche esposte, che variano in funzione dell’età degli alunni.
Operiamo principalmente nei comuni appartenenti all’area territoriale del Parco Adda Nord.
Questo è un particolare tipo di iniziativa su cui il Comitato e le Istituzioni contano tantissimo e rappresenta il migliore investimento per l’avvenire del nostro fiume e dei territori che lo circondano.
I relatori dei corsi di didattica del Comitato Centro Adda sono: